Tech Trend 2025: cosa ci aspetta?
Ecco i 10 trend tecnologici che secondo Gartner promettono di dare vita a innovazioni che fino a oggi sembravano impensabili. Scopriamoli insieme!

1. Agentic AI (Intelligenza Artificiale Agentica)
L'Agentic AI è un tipo di Intelligenza Artificiale avanzata progettata per prendere decisioni autonomamente e agire per raggiungere obiettivi specifici. A differenza delle AI tradizionali, che sono passive e rispondono ai comandi umani, l'Agentic AI è proattiva, utilizzando memoria, pianificazione e adattabilità per gestire imprevisti.
Gartner stima che entro il 2028, il 15% delle decisioni quotidiane sarà preso autonomamente da questi sistemi AI.
2. Piattaforme di governance per l’Intelligenza Artificiale
Le piattaforme di governance AI sono essenziali per garantire che l’Intelligenza Artificiale operi in modo trasparente, equo e sicuro, rispettando le normative aziendali e le aspettative sociali. Agiscono come una "bussola etica" per prevenire discriminazioni e garantire che le decisioni automatizzate siano conformi agli standard stabiliti.
Secondo Gartner entro il 2028, le aziende che adotteranno piattaforme di governance AI vedranno un aumento del 30% nella fiducia dei clienti e una migliore conformità normativa del 25%.
3. Sicurezza contro la disinformazione
La Disinformation Security è un trend in crescita, nato dalla necessità di proteggere aziende, governi e utenti da informazioni false o manipolate. Questi sistemi mirano a verificare e proteggere l'autenticità delle informazioni, prevenendo falsificazioni e monitorando la diffusione di contenuti dannosi.
Gartner prevede che entro il 2028, il 50% delle aziende adotterà soluzioni contro la disinformazione, rispetto a meno del 5% attuale.
4. Crittografia Post-Quantistica (PQC)
La Crittografia Post-Quantistica (PQC) riguarda tecniche crittografiche avanzate sviluppate per proteggere i dati dalle minacce dei computer quantistici, che promettono di superare la potenza di calcolo dei computer tradizionali. I computer quantistici potrebbero rendere obsoleti i metodi di cifratura odierni, mettendo a rischio la sicurezza digitale.
Entro il 2029, i metodi di crittografia tradizionali saranno obsoleti a causa della potenza dei calcolatori quantistici, rendendo urgente l'adozione della PQC.
5. Intelligenza Invisibile Ambientale (Ambient Invisible Intelligence)
L'Intelligenza Invisibile Ambientale sfrutta sensori discreti e a basso costo integrati in oggetti e ambienti quotidiani per raccogliere dati in tempo reale senza richiedere intervento umano. Questi sensori, invisibili agli utenti, inviano informazioni sullo stato degli oggetti o degli spazi nel cloud, per analisi, controllo e automazione. Entro il 2028 diventeranno fondamentali soprattutto per la logistica e la gestione dei magazzini a basso costo.
6. Calcolo a Basso Consumo Energetico (Energy-Efficient Computing)
L'Energy-Efficient Computing si concentra sulla riduzione dell'impatto ambientale dei sistemi digitali, ottimizzando il consumo energetico nei data center e nei reparti IT. Con l'aumento della domanda di calcolo, soprattutto grazie all'adozione di Intelligenza Artificiale e big data, la gestione efficiente dell'energia è diventata cruciale per ridurre i costi e l'impatto ambientale e diventerà una priorità per gran parte delle aziende entro il 2028.
7. Calcolo Ibrido (Hybrid Computing)
L'Hybrid Computing combina diverse tecnologie per ottimizzare la potenza di calcolo e affrontare problemi complessi, rispondendo alla crescente domanda di prestazioni elevate in applicazioni come l'Intelligenza Artificiale, la realtà aumentata e la simulazione in tempo reale. Questo approccio integra sistemi fotonici, neuromorfici e, in futuro, quantistici, offrendo soluzioni innovative per sfide tecnologiche sempre più complesse.
8. Calcolo Spaziale (Spatial Computing)
Il Calcolo Spaziale fonde il mondo fisico con quello digitale, permettendo agli utenti di interagire con contenuti digitali ancorati nel mondo reale tramite tecnologie come la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale (VR) e la realtà mista (MR). Questa tecnologia, che sfrutta dispositivi come visori AR, occhiali intelligenti e sensori, crea esperienze immersive dove gli oggetti digitali appaiono stabili e consistenti anche durante il movimento.
Secondo Gartner entro il 2028, il 20% delle persone vivrà esperienze immersive di calcolo spaziale almeno una volta alla settimana, rispetto a meno dell'1% di oggi.
9. Robot Polifunzionali
I Robot Polifunzionali sono macchine avanzate in grado di svolgere vari compiti in modo flessibile, adattandosi a nuove esigenze. Possono essere riprogrammati per eseguire diverse operazioni, rispondendo a comandi umani o operando autonomamente. Questi robot sono particolarmente utili in ambienti produttivi, dove migliorano l'efficienza e riducono i costi adattandosi alle variazioni dei processi e delle richieste.
Gartner stima che entro il 2030, l'80% delle persone interagirà quotidianamente con robot polifunzionali, rispetto a meno del 10% di oggi.
10. Potenziamento Neurologico
Il Potenziamento Neurologico riguarda l'uso di tecnologie avanzate per migliorare le capacità cognitive umane e ottimizzare l'interazione tra la mente e la macchina. Questi dispositivi, noti come interfacce cervello-macchina bidirezionali (BBMI), permettono di leggere, interpretare e talvolta scrivere informazioni direttamente nel cervello, potenziando memoria, attenzione e capacità di apprendimento.
Questo potenziamento, sempre secondo Gartner, sarà utilizzato dal 60% degli impiegati nel settore IT, entro il 2030.
I trend tecnologici di questo 2025 offrono uno spunto entusiasmante sul futuro, dove Intelligenza Artificiale, sicurezza e sostenibilità saranno al centro del cambiamento con l’obiettivo di garantire un progresso sicuro ed etico.
Desideri una consulenza personalizzata?
Contattaci per valutare insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.