Approfondimenti e case study

Curiosità dal mondo della tecnologia e casi di successo da ewconnect

20/02/2025

L'Intelligenza Artificiale a ritmi folli: successo, sfide e prospettive

L’Intelligenza Artificiale sta cambiando rapidamente il nostro mondo, con progressi straordinari in diversi settori. Il Rapporto AI Index 2024 di Stanford offre una panoramica completa di questo fenomeno, evidenziando sia i successi che le problematiche legate a questa tecnologia in rapida evoluzione.

I successi dell'AI: più performance, più finanziamenti

L’AI ha ormai superato gli esseri umani in compiti come la classificazione delle immagini e la comprensione del linguaggio, ma non ancora in altre aree come la matematica complessa e il ragionamento strategico: qui, gli umani rimangono ancora imbattuti.

Nonostante ciò, l’industria continua a dominare la ricerca sull’AI, con finanziamenti che sono passati da 3,2 miliardi di dollari nel 2022 a 25,2 miliardi nel 2023, alimentando una crescita esplosiva, soprattutto nell'AI generativa.

Il costo per l'addestramento di modelli di AI è salito vertiginosamente, con esempi come GPT-4 che ha richiesto 78 milioni di dollari. Inoltre, le principali potenze come gli Stati Uniti stanno dominando la creazione di modelli AI, con una significativa differenza rispetto all’Unione Europea e alla Cina.

Fra sfide etiche e preoccupazioni pubbliche

Di pari passo con il progresso, però, emergono anche questioni etiche. La concentrazione della tecnologia nelle mani di pochi giganti e l’assenza di valutazioni standardizzate per misurare la responsabilità sollevano interrogativi sul controllo e sull’uso dell’AI. I principali sviluppatori, tra cui OpenAI, Google e Anthropic, testano infatti i propri modelli con benchmark etici diversi. Questa pratica complica gli sforzi per confrontare sistematicamente i rischi e i limiti dei principali modelli di AI.

Inoltre, la preoccupazione pubblica cresce:

  • In America, i dati Pew Research Center suggeriscono che il 52% degli americani dichiara di sentirsi più preoccupato che entusiasta dell'AI, in aumento rispetto al 38% del 2022.

  • Un sondaggio di Ipsos mostra che, nell'ultimo anno, la percentuale di coloro che pensano che l'AI influenzerà drasticamente le loro vite nei prossimi tre-cinque anni è aumentata dal 60% al 66%.

  • Ben il 52% esprime nervosismo verso prodotti e servizi di AI, segnando un aumento di 13 punti percentuali rispetto al 2022.

Regolamentazione e responsabilità

Con il crescente impatto dell’AI, anche la legislazione sta cercando di adattarsi. Nel 2023, sono stati introdotti 25 nuovi regolamenti sull’AI negli Stati Uniti, indicando la necessità di un approccio normativo più rigoroso per mitigare i rischi.

Un futuro incerto, ma promettente

L’AI sta cambiando rapidamente il nostro mondo, ma il Rapporto AI Index 2024 ci ricorda che, se da un lato possiamo essere entusiasti dei progressi, dall’altro dobbiamo affrontare seri rischi legati a disuguaglianze, responsabilità ed etica.

Il futuro dell’AI è nelle nostre mani, spetta a noi guidare questa rivoluzione in modo consapevole e responsabile.

Per leggere il rapporto completo, clicca qui.

Desideri una consulenza personalizzata?

Contattaci per valutare insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.

I nostri partner: