SASE: rivoluzione in evoluzione
La SD-WAN incontra un livello superiore di sicurezza con la soluzione SASE. Così la tua azienda è connessa, sempre protetta e al passo con le ultime tecnologie.

Partiamo dall’inizio
Come forse ricorderai, qualche tempo fa ti abbiamo parlato dell’SD-WAN come della “rivoluzione della connettività”. Si tratta di una WAN (Wide Area Network) Software-Defined, ovvero un sistema di gestione delle connessioni alla rete basato su un software cloud-based.
L’SD-WAN ha cominciato a diffondersi qualche anno fa soprattutto tra le grandi aziende statunitensi come alternativa più agevole ed economica rispetto all’MPLS, ma che ne garantiva gli stessi vantaggi aggiungendo anche degli elementi in più. Di recente però, complice anche l’accelerata data dalla pandemia, questo tipo di soluzione ha preso piede anche nelle PMI di tutto il mondo, evolvendosi in SD WAN 2.0 (o SD WAN di nuova generazione).
Ma quali sono i vantaggi dell’SD-WAN?
Questa tecnologia permette di sommare e ottimizzare più connessioni, rendendosi di fatto indipendenti dai propri fornitori di connettività e quindi da qualsiasi problema di servizio possano riscontrare. Per garantire qualità costante e il massimo delle prestazioni, poi, l’SD-WAN seleziona dinamicamente il percorso di rete più efficiente in base alle esigenze di traffico, oltre a fare delle ottimizzazioni delle connettività stesse.
In più, permette di accedere in modo facile e sicuro alla rete aziendale anche da remoto. Per questo motivo è stato così utile durante gli ultimi anni, quando l’adozione massiccia dello smart working ha messo in luce la necessità di adottare una connettività più performante. Oggi, infatti, sempre più persone hanno bisogno di accedere a Internet da punti e dispositivi diversi: grazie all’SD-WAN, ogni azienda può garantire ai propri dipendenti una connettività stabile, affidabile e facilmente accessibile da remoto.
Da SD-WAN a SASE
Oggi, per implementare un livello ulteriore di sicurezza, l’SD-WAN si è evoluto in SASE (Secure Access Service Edge), un servizio che garantisce un ambiente di connessione protetto e permette ai dipendenti di collegarsi alla rete aziendale anche da nuovi dispositivi o sedi. SASE, infatti, è progettato per lavorare con reti WAN distribuite e protegge i dati sensibili durante la trasmissione, indipendentemente dalla posizione geografica degli utenti.
Con la sua combinazione unica di sicurezza e connettività, SASE sta realmente rivoluzionando il mondo delle telecomunicazioni e il modo in cui le aziende proteggono i propri dati e applicazioni.
Massima sicurezza
Ai vantaggi di una connettività in SD-WAN, infatti, SASE unisce ulteriori funzionalità di sicurezza, come la crittografia, l’autenticazione e la prevenzione delle minacce. In questo modo le aziende possono ricorrere a un’unica soluzione invece che doverne avere di separate per protezione e connettività.
Grazie alle sue tecnologie in cloud, inoltre, SASE permette di gestire le infrastrutture di sicurezza autonomamente, in base ai requisiti descritti dalle singole aziende. Questo offre maggiore flessibilità e scalabilità rispetto alle soluzioni tradizionali con hardware on site.
Quindi, per riassumere
-
Sicurezza
SASE fornisce una soluzione di sicurezza integrata per la protezione delle reti aziendali da minacce esterne. -
Scalabilità
SASE è progettato per adattarsi alle esigenze aziendali in continua evoluzione. -
Mobilità
SASE offre accesso sicuro ai dati aziendali da qualsiasi luogo e dispositivo, garantendo una produttività ottimale dei dipendenti. -
Prestazioni
SASE utilizza tecnologie avanzate, tra cui SD-WAN, per fornire velocità e affidabilità elevate. I dati viaggiano sulla rete più efficiente in termini di velocità, latenza e affidabilità, migliorando l'esperienza dell'utente.
Vuoi connettere e proteggere la tua azienda con una soluzione all’avanguardia?
Contattaci per valutare insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.